|
 |
Database terminologico |
 |
 |
Seguendo i link presenti all'interno della scheda è possibile accedere ai testi legislativi di riferimento, ai diagrammi concettuali in cui appare il concetto, nonché ad altre schede del database terminologico correlate dal punto di vista concettuale o linguistico al concetto in esame.
|
|
|
|
 |
Dispositivi di protezione individuale |
Dominio: Sicurezza e salute sul lavoro
|
Sottodominio di 1° grado: | Misure preventive |
Indicativo grammaticale: | Sintagma nominale |
Note grammaticali: | Maschile plurale |
Definizione: | Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. Requisiti dei DPII DPI devono: 1) essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore; 2) essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro; 3) tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore; 4) poter essere adattati all'utilizzatore secondo le sue necessità. In caso di rischi multipli che richiedono l'uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell'uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti. |
Fonte definizione: | Artt. 40-42 D.Lgs. 626/94 |
Legislazione europea: | Direttive 89/391/CEE, 89/656/CEE, 89/686/CEE |
Legislazione italiana: | |
Contiene: | |
Varianti: | DPI, Mezzi di protezione individuale |
Diagramma concettuale: | |
En: | |
Fr: | |
De: | |
|
|
|
|